BANDI E PROGETTI

La Fondazione, allo scopo di mantenere e ripristinare un elevato standard di servizi in favore di tutta la collettività, si propone di svolgere in via esclusiva o principale le seguenti attività di interesse generale (ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs.117/2017):
a) interventi e servizi sociali;
b) interventi e prestazioni sanitarie;
c) prestazioni socio-sanitarie
La fondazione potrà esercitare anche attività strumentali e secondarie rispetto a quelle di interesse generale, quali il supporto e l'organizzazione di un sistema di servizi e interventi che garantiscano un per corso di vita idoneo a favore delle persone con disabilità prive di adeguato sostegno dalla propria rete familiare; la promozione e l'organizzazione di servizi di accoglienza, assistenza e cura in strutture residenziali o semiresidenziali, favorendo il processo di integrazione sociale delle persone disabili; e la promozione di incarichi di protezione giuridica come il contratto di mantenimento, l'istituzione di vincoli di destinazione sui beni e il trust.
La sinergia fra enti locali si inquadra nel contesto del principio di sussidiarietà di cui all’art. 118, comma 4 della costituzione:
“stato, regioni, città metropolitane, province e comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”.

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE GESTIONALE

Fra i primi ambiziosi progetti di cui la fondazione si occuperà figura la proposta, elaborata d’intesa con la Regione Marche, di un articolato “programma di sperimentazione gestionale di attività sanitarie di diagnostica per immagini presso la struttura “ospedale di comunita' di Fossombrone”, con riduzione delle liste d'attesa, riduzione della mobilita' passiva e miglioramento dell'assistenza”.
Oggetto del programma sarà l'erogazione di prestazioni di diagnostica per immagini per conto del Servizio Sanitario Regionale all’interno della struttura e con utilizzo delle attrezzature disponibili nell'ospedale di Fossombrone.
Il programma supporta ed integra e non sostituisce la normale attività dell’ASUR Marche, per l’abbattimento delle liste d’attesa e il miglioramento della qualità dell’assistenza.
La Fondazione Art. 32 ETS nasce dalla comunità, opera per la comunità e solo alla comunità deve rispondere.